- Tipo NewsINFORMAZIONE
- FonteCommissione europea
- Del
La KIC EIT Culture & Creativity ha firmato un accordo di sette anni con l'European Institute of Innovation and Technology (EIT), che durerà fino al 2030.
La partnership mira a reimmaginare il modo in cui il settore compete e prospera, promuovendo una crescita sostenibile in 15 settori, dall'istruzione e dalla ricerca alle imprese, alle istituzioni culturali, alle città e alle regioni.
Entro il 2030, infatti, l'iniziativa sbloccherà finanziamenti da fonti pubbliche e private per alimentare programmi trasformativi di istruzione, innovazione, creazione di imprese e trasformazione sociale. L'obiettivo è quello di posizionare la cultura e la creatività come motori del progresso economico, ambientale e sociale dell'Europa.
In tal senso, l'EIT Culture & Creativity lancerà inviti a presentare proposte a livello continentale, invitando università, aziende, organizzazioni di ricerca, città e istituzioni culturali a sviluppare soluzioni durature. Che si tratti di nuovi prodotti, start-up o programmi educativi, l'attenzione si concentra su idee in grado di sostenersi e di creare un impatto a lungo termine.
Il partenariato si concentrerà su cinque settori chiave, ognuno dei quali ha il potenziale per rimodellare l'Europa in modo sostenibile:
- Architettura: aiutare gli architetti ad adottare pratiche circolari ed etiche.
- Media audiovisivi: sviluppo di prodotti e servizi alimentati da tecnologie responsabili e affidabili.
- Patrimonio culturale: rafforzare la coesione sociale attraverso un impegno più profondo con le istituzioni e le pratiche culturali europee.
- Moda: promuovere un design sostenibile per contrastare il fast fashion.
- Videogiochi: sostenere le PMI nell'integrazione dell'intelligenza artificiale, degli strumenti no-code e delle pratiche digitali etiche.
Inoltre, i sei hub regionali della KIC ad Amsterdam, Barcellona, Bologna, Helsinki, Košice e Vienna promuoveranno la collaborazione a livello locale ed europeo. Questi hub collegheranno l'istruzione, la ricerca e le attività commerciali, sostenendo gli innovatori con tecnologie avanzate, finanziamenti e talenti emergenti.