• Tipo News
    BANDO
  • Fonte
    Varie - Veneto
  • Del

Pubblicato il primo bando per progetti innovativi di Future Farming, l'infrastrutture tecnologica di innovazione sostenuta dal Ministero dell'Università e della Ricerca (MUR) tramite fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).

L'obiettivo del bando è quello di trasformare idee rivoluzionarie in soluzioni concrete per affrontare le sfide identificate dai partner di Future Farming e legate a sostenibilità, agricoltura e innovazione tecnologica.  

Future Farming Initiative invita a proporre soluzioni innovative volte ad affrontare le sfide identificate dai partner industriali e investitori dell'iniziativa. Nello specifico, il bando identifica le seguenti 15 sfide:  

  • Call topic 1: Protected agriculture and controlled environment
  • Call topic 2: Irrigation & water management
  • Call topic 3: Innovative seeding
  • Call topic 4: Sustainable fertilizers
  • Call topic 5: Conventional crop protection chemicals
  • Call topic 6: Food waste and loss
  • Call topic 7: Alternative food
  • Call topic 8: Drones and satellites for crops
  • Call topic 9: Integrated Aquaculture Management
  • Call topic 10: Reproduction & breeding
  • Call topic 11: Plant optimization in arid and semi-arid climates
  • Call topic 12: Molecular farming based vaccines
  • Call topic 13: Molecular farming based bio-manufacturing
  • Call topic 14: Laundry additive of the future
  • Call topic 15: Spontaneous project proposal or startup pitch

La call è quindi rivolta a progetti che si propongano di trasformare idee pionieristiche (Proof-of-Concept) in prototipi e poi in soluzioni pronte per il mercato; il bando è infatti alla ricerca di soluzioni innovative con un TRL tra 3 e 5 e con una durata da 1 a 5 anni, a seconda dell'esigenza. I progetti selezionati coinvolgeranno direttamente Future Farming e i suoi partner industriali per lo sviluppo di prototipi che potranno essere scalati fino a livelli industriali (TRL 8 o superiore).

I progetti selezionati avranno accesso a:  

  • laboratori avanzati situati nei poli tecnologici di Roncade e Pordenone,
  • fondi per sviluppare progetti fino al livello TRL 8+,
  • collaborazioni con partner industriali e istituzioni di ricerca,
  • coaching, mentoring e networking con investitori per startup e scaleup,
  • visibilità sul mercato per posizionarsi come leader nell’innovazione sostenibile.  

Il bando è aperto a singoli individui, ricercatori, aziende, istituzioni, università, organizzazioni, indipendentemente da dove sono stabiliti. Per partecipare c'è tempo fino al 20 dicembre 2024.

Tipologia scadenza
Singola
Scadenze
Data chiusura
Beneficiari
Altri soggetti
Aspiranti imprenditori
Enti di Ricerca
Grandi Imprese
Persone fisiche
PMI
Ricercatori
Startup
Università
Tipo finanziamento
Contributo
Servizi di consulenza
Area
Territorio nazionale