- Tipo NewsBANDO
- FonteCommissione europea
- Del
Il 23 maggio è stato aperto un bando per progetti strategici nell'ambito del Critical Raw Materials Act (CRMA), entrato in vigore il 23 maggio 2024. Al fine di ridurre il rischio di perturbazioni nell'approvvigionamento di materie prime critiche, il bando finanzia progetti per l'estrazione, la trasformazione, il riciclaggio o la sostituzione delle materie prime strategiche, che abbiano come obiettivo quello di aumentare le capacità dell'UE e di diversificare le importazioni.
I progetti saranno fondamentali per applicazioni strategiche in settori come l'industria a zero emissioni, l'industria digitale, l'aerospaziale e la difesa. In particolare, le materie prime che contribuiscono in modo significativo alla sicurezza dell'approvvigionamento dell'UE sono:
- bauxite/allumina/alluminio
- bismuto
- boro – grado metallurgico
- cobalto
- rame
- gallio
- germanio
- litio – grado batteria
- metallo di magnesio
- manganese – grado batteria
- grafite – grado batteria
- nichel – grado batteria
- metalli del gruppo del platino
- elementi delle terre rare per magneti permanenti (Nd, Pr, Tb, Dy, Gd, Sm e Ce)
- metallo di silicio
- metallo di titanio
- tungsteno
I proponenti di progetto devono essere stabiliti in uno degli Stati dell'UE o in uno dei Paesi Terzi o Territori d'Oltremare (OCT).
Il bando è aperto con scadenze periodiche di valutazione dei progetti. La prima scadenza di valutazione è il 22 agosto. I progetti presentati successivamente al 22 agosto 2024 saranno valutati nella scadenza successiva di valutazione (non ancora comunicata)