• Tipo News
    BANDO
  • Fonte
    Varie - UE
  • Del

Il 7 gennaio ERA-NET NEURON ha aperto la call 2025 'Interdisciplinary Approaches to the Neuroscience of Pain' per finanziare progetti di ricerca transnazionale e clinica nel settore della neuroscienza del dolore.

Obiettivo del bando è di favorire progetti di ricerca multinazionali e collaborativi che affrontino questioni cliniche e traslazionali critiche utilizzando approcci interdisciplinari per migliorare le conoscenze sulle neuroscienze del dolore, con il potenziale di migliorare la vita delle persone che ne sono colpite.

In particolare, il bando supporterà il lavoro multidisciplinare e le proposte di ricerca traslazionale che combinano approcci di base e clinici. Il coinvolgimento di gruppi di ricerca clinica è fortemente incoraggiato. I consorzi devono presentare idee nuove e ambiziose che possono essere realizzate solo grazie alla collaborazione complementare tra partner di almeno tre (e fino a cinque) diversi Paesi ammissibili. 
Le proposte di ricerca dovrebbero riguardare almeno uno dei seguenti settori:

  • Ricerca fondamentale sugli aspetti neuroscientifici della patogenesi, dell'eziologia, della prevenzione, della progressione e del trattamento del dolore cronico, compreso eventualmente lo sviluppo di risorse e tecnologie innovative o condivise ritenute rilevanti

  • Ricerca clinica per sviluppare nuove strategie per la prevenzione, la diagnosi, la stratificazione del paziente, la terapia e le procedure di riabilitazione per le sindromi cronici del dolore.

Le proposte di ricerca possono essere presentate da gruppi di ricerca che lavorano nelle università (o in altri istituti di istruzione superiore), da organismi di ricerca pubblici o privati non universitari, ospedali o fondazioni e da imprese commerciali, in particolare piccole e medie imprese.

La partecipazione al bando segue una procedura a due fasi (pre-proposta e proposta completa): la scadenza per la presentazione delle pre-proposte è il 6 marzo 2025; verso la metà di maggio i progetti che hanno superato la prima fase saranno invitati a presentare le proposte complete di progetto.

Tipologia scadenza
A due fasi
Scadenze
Data apertura
Data chiusura
Beneficiari
Enti di Formazione
Enti di Ricerca
PMI
Università
Tipo finanziamento
Contributo
Area
Unione Europea
Referente

ERA NET NEURON